Eventi
24 marzo 2025, ore 14.30
Seminario “Navigare nel dilemma legislativo. Una valutazione dell’approccio dell’UE AI ACT alla regolamentazione delle tecnologie emergenti” nell’ambito del ciclo “Il caso e la regola”.
Università degli Studi di Napoli Federico II.
Evento in presenza: Biblioteca Antonio Guarino.
24 marzo 2025, ore 14.30 – Navigare nel dilemma legislativo. Una valutazione dell’approccio dell’UE AI ACT alla regolamentazione delle tecnologie emergenti
25 marzo 2025, ore 15.00
Seminario “A proposito di pluralismo”.
Università degli Studi di Ferrara.
Evento in presenza: Aula A6.
25 marzo 2025, ore 15.00- A proposito di pluralismo
25 marzo 2025, ore 16.00
Seminario “La conquista dell’autodeterminazione. Dal caso Welby al diritto alla morte assistita”.
Università degli Studi di Roma Tre.
Evento in presenza: Aula 5.
25 marzo 2025, ore 16.00 – La conquista dell’autodeterminazione. Dal caso Welby al diritto alla morte assistita
25 marzo 2025, ore 17.00
Presentazione del volume V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), “Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi”.
Università degli Studi di Macerata.
Evento in presenza: Aula 7.
25 marzo 2025, ore 17.00 – Presentazione del volume V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi
25 e 26 marzo 2025
Workshop “The Virtues of the Rule of Law as an Institutional Ethos”.
Università degli Studi di Palermo.
Evento in presenza.
25 e 26 marzo 2025 – The Virtues of the Rule of Law as an Institutional Ethos
26 marzo 2025, ore 9.00
Seminario “Diritti”.
Università degli Studi di Ferrara.
Evento in presenza: Aula 3.
26 marzo 2025, ore 9.00- Diritti
26 marzo 2025, ore 10.00
Tavola rotonda “L’Intelligenza Artificiale tra umanesimo processuale e efficienza giudiziaria”.
Università degli Studi di Napoli Federico II.
Evento in presenza: Aula Graziani.
26 marzo 2025, ore 10.00 – L’Intelligenza Artificiale tra umanesimo processuale e efficienza giudiziaria
26 marzo 2025, ore 12.00
Seminario “La filosofia del diritto tra antichi paradigmi e nuove frontiere” nell’ambito del ciclo “Paradigmi nella filosofia del diritto: tra persistenze e mutamenti”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Evento in presenza: Aula B.
26 marzo 2025, ore 12.00 – La filosofia del diritto tra antichi paradigmi e nuove frontiere
26 marzo 2025, ore 17.00
Tavola rotonda “Mostrare il diritto. Un confronto interdisciplinare su didattica e scrittura giuridica”.
Università LUMSA Palermo.
Evento in presenza (aula 7) e online (piattaforma Meet).
26 marzo 2025, ore 17.00 – Mostrare il diritto. Un confronto interdisciplinare su didattica e scrittura giuridica
27 marzo 2025, ore 9.00
Seminario “Philosophie de l’ordre public” nell’ambito del ciclo di seminari “Le prisme de l’ordre public”.
Collège International de Philosophie.
Evento online (piattaforma Teams) e in presenza (Sorbonne, 17 rue de la Sorbonne).
27 marzo 2025, ore 9.00 – Philosophie de l’ordre public
27 marzo 2025, ore 10.15
Seminario “Teoria dei diritti e prospettiva femminista”.
Università degli Studi di Ferrara.
Evento in presenza: AP1.
27 marzo 2025, ore 10.15 – Teoria dei diritti e prospettiva femminista
27 marzo 2025, ore 10.00
Seminario “Digital Health Technologies in sub-Saharan Africa: key
ethical challenges”.
Università LUMSA Roma.
Evento in presenza (Sala del Consiglio) e online (piattaforma Meet).
27 marzo 2025, ore 10.00 – Digital Health Technologies in sub-Saharan Africa key ethical challenges
27 marzo 2025, ore 15.00
Seminario “Il modernismo giuridico di Oliver W. Holmes”.
Università degli Studi di Milano; Politeia.
Evento in presenza: Biblioteca di Politeia.
27 marzo 2025, ore 15.00 – Il modernismo giuridico di Oliver W. Holmes
27 marzo 2025, ore 15.00
Seminario “Giurisprudenzialità del diritto”.
Università degli Studi di Foggia.
Evento in presenza: Aula 1.
27 marzo 2025, ore 15.00 – Giurisprudenzialità del diritto
27 marzo 2025, ore 17.00
Lectio magistralis “La memoria a tutela della democrazia. Sulle origini religiose, ideologiche e storiche dell’intolleranza”
A.N.P.I; Centro per i diritti del cittadino; CGIL SPI.
Evento in presenza: Centro per i diritti del cittadino (Monterotondo Scalo, Roma).
27 marzo 2025, ore 17.00 – La memoria a tutela della democrazia. Sulle origini religiose, ideologiche e storiche dell’intolleranza
28 marzo 2025, ore 14.30
Seminario “Diritto e guerra. Il carteggio tra Einstein e Freud” nell’ambito del ciclo “Le istituzioni giuridiche della Modernità tra guerre e crisi della democrazia”.
Università degli Studi di Napoli Federico II.
Evento in presenza: Aula M8.
28 marzo 2025, ore 14.30 – Diritto e guerra. Il carteggio tra Einstein e Freud
28 marzo 2025, ore 15.00
Seminario “Un ‘diritto naturale’ per il terzo millennio? Norma, valore, persona dopo la crisi del positivismo giuridico”.
Università degli Studi di Trento.
Evento in presenza: Sala Professori.
28 marzo 2025, ore 15.00 – Un diritto naturale per il terzo millennio Norma, valore, persona dopo la crisi del positivismo giuridico
28 marzo 2025, ore 15.30
Seminario “Deistituzionalizzazione e vita indipendente”.
Università degli Studi di Ferrara; Universidad Carlos III de Madrid.
Evento online: https://meet.google.com/nxf-dutf-uar.
28 marzo 2025, ore 15.30 – Deistituzionalizzazione e vita indipendente
28 e 29 marzo 2025
Primo Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana Studiosi della Prova “Gli standard di prova nel processo”.
Associazione Italiana Studiosi della Prova (AISP), Università LUISS “G. Carli”.
Evento in presenza: Aula 200.
28 e 29 marzo 2025 – Gli standard di prova nel processo
Link registrazione
Altre segnalazioni
XXXIV Congresso SIFD
Il XXXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto, dal titolo “Diritto, vulnerabilità ed eguaglianza”, si terrà a Modena dall’11 al 13 settembre 2025.
Il comunicato si trova qui.
Le informazioni circa i workshop qui.
Deadline (abstract): 5 maggio 2025.
Ciclo di seminari “Lunedì con i classici. Letture di giovani studiosi”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina. Il primo incontro si terrà il 31 marzo 2025. Per maggiori informazioni si invita a consultare la locandina.
Incontro di formazione per giovani studiosi e studiose di Filosofia del diritto “La legge naturale nel pensiero di Tommaso d’Aquino”, organizzato dalla Società Italiana di Filosofia del diritto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine. L’evento si terrà presso l’Università degli Studi di Udine il 31 ottobre 2025. Le domande di partecipazione con proposta di intervento devono pervenire, corredate da breve curriculum, entro il 31 agosto 2025.